Luiss

Master in
Corso Intensivo di Preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica
ROMA | MILANO

Master in Corso Intensivo di Preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica<br>ROMA | MILANO
Icona
Termine presentazione della domanda

15 luglio 2025

Icona
Inizio lezioni

Ottobre 2025

Icona
Durata

6 mesi

Quota

€ 7.000

Icona
Termine presentazione della domanda

15 luglio 2025

Icona
Inizio lezioni

Ottobre 2025

Icona
Durata

6 mesi

Quota

€ 7.000

Overview

La Luiss School of Government offre due corsi paralleli di preparazione al concorso per l’accesso alla carriera diplomatica, attivati nello stesso periodo a partire da ottobre 2025 in due sedi distinte: a Roma, presso Viale Pola 12 (00198), e a Milano, presso il Luiss Hub in Via Massimo D’Azeglio 3 (20154).

Il Corso offre una preparazione mirata al superamento delle prove di selezione del concorso per l’accesso alla carriera diplomatica.

Il programma didattico intensivo copre tutte le aree tematiche del concorso (storia delle relazioni internazionali, diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea, politica economica-finanziaria e multilaterale, lingua inglese e una seconda lingua tra francese, spagnolo e tedesco) e prevede altresì seminari di attualità internazionale.

In aggiunta alla didattica standard, il corso prevede un programma intensivo di simulazioni della fase preselettiva e delle prove scritte con valutazioni individuali degli elaborati da parte del corpo docente e una serie di incontri di approfondimento su questioni di attualità e lezioni di aggiornamento per ciascuna delle materie concorsuali sotto la guida di tutor accademici di consolidata esperienza concorsuale e didattica.
Il corso è segnalato all’interno del sito del Ministero degli Esteri come centro per la preparazione al concorso di accesso alla carriera diplomatica.

Obiettivi formativi

L’obiettivo è approfondire tutte le materie di base e affinare le conoscenze in vista delle prove del concorso.

Programma didattico

Il Corso intensivo si svolge nel periodo ottobre 2025 – marzo 2026 per un totale di 500 ore di didattica.
Il Corso prevede anche un programma ad hoc di preparazione alle prove preselettive in termini di test psico-attitudinali e alle prove scritte e orali per migliorare le tecniche di espressione. Sono infine previsti seminari intensivi e incontri con esperti di politica ed economia internazionale.
Nel periodo della sosta natalizia sono previste simulazioni in modalità take-home.
A coloro che abbiano frequentato almeno 80% delle lezioni e cinque simulazioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Aree tematiche principali

  • Storia delle relazioni internazionali
  • Diritto internazionale e diritto dell’unione europea
  • Economia internazionale
  • Inglese obbligatorio per tutti
  • A scelta spagnolo, francese o tedescoPer chi supera lo scritto, è previsto una simulazione ad hoc per provare a superare la prova orale.

Per chi supera lo scritto, è previsto una simulazione ad hoc per provare a superare la prova orale.

Master di II livello in Diplomazia e Politica Internazionale

A partire dall’anno accademico 2026/2027, gli studenti che avranno frequentato e completato il Corso di preparazione alla carriera diplomatica nell’anno accademico 2025/2026 erogato dalla Luiss School of Government avranno la possibilità di accedere a un’opportunità formativa esclusiva: il Master universitario di secondo livello in Diplomazia e Politica Internazionale. 

Un’opportunità riservata ai partecipanti del Corso diplomatico

Il Master è riservato esclusivamente a coloro che abbiano frequentato con successo il Corso di preparazione per la carriera diplomatica nell’edizione 2025/2026. Si tratta di un percorso pensato per valorizzare e integrare le competenze già acquisite durante l’anno di preparazione al concorso, offrendo la possibilità di ottenere un titolo accademico universitario riconosciuto (60 CFU totali).

Struttura e calendario

Il Master si svolgerà interamente online, con lezioni calendarizzate tra ottobre 2026 e gennaio 2027, principalmente nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato mattina, per garantire la massima flessibilità organizzativa. La discussione della tesi o project work finale è prevista entro gennaio/febbraio 2027.

Programma didattico

Il percorso prevede il riconoscimento di 20 CFU per le attività svolte durante il Corso diplomatico, e l’erogazione di moduli didattici su temi chiave delle relazioni internazionali e della diplomazia contemporanea, tra cui:

  • Economia pubblica internazionale
  • Le relazioni internazionali dopo la Guerra fredda
  • Africa ed Asia nel contesto internazionale dalla decolonizzazione al rapporto Nord/Sud
  • Organizzazioni internazionali e governance globale
  • Tecnologia, cyberspazio e diplomazia
  • Seminari su diplomazia e politica globale

A completamento del percorso è prevista la redazione di una tesi di Master o project work, per un totale di 15 CFU.

Un’opportunità unica per i nostri studenti

Il Master universitario di secondo livello in Diplomazia e Politica Internazionale permette di:

  • completare il proprio percorso formativo con un titolo accademico di secondo livello, spendibile anche per carriere future in ambito internazionale o accademico;
  • rafforzare il proprio profilo professionale, sviluppando competenze avanzate in diplomazia, relazioni internazionali e governance globale;
  • proseguire con coerenza e continuità un percorso già avviato con la Luiss School of Government, beneficiando di un ambiente di formazione d’eccellenza.

Sbocchi Professionali

Il Corso offre una preparazione mirata sulle materie previste dal Concorso per Segretario di Legazione, unico canale di accesso per chi vuole intraprendere la carriera diplomatica. 

Come Iscriversi al Master

INFORMAZIONI IN EVIDENZA
  • Modalità: in presenza Roma e Milano
  • Frequenza: settimanale
  • Orari: lunedì – venerdì 9-17
  • Requisiti: Laureati o laureandi magistrali o del vecchio ordinamento. Conoscenza dell’inglese e della seconda lingua a scelta almeno pari a B2.
  • Selezione: colloquio
Richiedi informazioni
Compila il form per ricevere maggiori intormazioni sul master: