Master in
Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità

2 novembre 2025
febbraio 2026 – dicembre 2026
12 mesi – 60 CFU
€ 8.500 pagabili in 2 rate
2 novembre 2025
febbraio 2026 – dicembre 2026
12 mesi – 60 CFU
€ 8.500 pagabili in 2 rate
Overview
Il turismo, insieme al patrimonio territoriale unico dell’Italia, è una risorsa strategica in forte crescita, capace di compensare il rallentamento di altri settori economici e di creare nuove opportunità di sviluppo e occupazione anche in tempi di incertezza globale. Come uno dei settori a più rapida espansione a livello mondiale, contribuisce significativamente al PIL italiano, sostenuto da processi di innovazione, digitalizzazione e maggiore sostenibilità.
Il turismo gioca inoltre un ruolo chiave nella distribuzione della ricchezza, nel rafforzamento delle comunità locali e nella valorizzazione delle nostre destinazioni e delle loro risorse culturali, naturali e produttive. Le esperienze italiane, personalizzate e in linea con le tendenze globali, richiamano viaggiatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere il fascino autentico dell’Italia. Tra enogastronomia, eccellenze tipiche, arte, creatività, moda e servizi di accoglienza su misura, il settore del turismo esperienziale e di lusso si conferma un pilastro fondamentale per il posizionamento del “brand Italia” a livello internazionale.
Obiettivi formativi
Il Master forma figure professionali capaci di cogliere queste opportunità grazie alla forte integrazione, nel percorso di studi, tra mondo accademico e mondo delle imprese, in un momento in cui il vero punto cruciale per il turismo è rappresentato dalla carenza di risorse umane preparate in modo adeguato, con competenze aggiornate ed in linea con le richieste necessarie ad affrontare cambiamenti, a coprire posizioni e ruoli oggi scarsamente reperibili sul mercato.
Ogni anno, infatti, il programma viene integrato e aggiornato nei contenuti, proprio grazie al monitoraggio continuo sulle dinamiche in atto e grazie alla collaborazione e alle nuove partnership con le imprese che consentono di portare in aula la concretezza dell’operatività, della teoria applicata al business in tempo reale, i cambiamenti di scenari e strategie, con un occhio al futuro per consentire di essere un passo avanti e pronti alle innovazioni che possono interessare ed influenzare il settore.
Programma didattico
Il programma del Master si articola in sei aree didattiche.
Per ciascuna area una serie di partner tecnici, ogni anno sempre più numerosi, assicurano contenuti e metodologie innovativi ed il collegamento con il mondo del lavoro a fianco della teoria.
- Economia del turismo
- Elementi di contabilità e di bilancio
- Tourism Management: luxury lifestyle & Reale Estate
- Hotel management & Luxury Hospitality
- Revenue management
- Event & MICE Management
- Istituzioni e politiche del turismo nell’UE a livello statale, regionale e locale
- Soggetti e attività turistiche: profili privatistici e pubblicistici
- ‘Destination Management e governance’: marketing territoriale dal nazionale al locale; destination marketing e branding, strumenti di governace di gestione della destinazione DMO e DMC
- Tour Operating dal pacchetto turistico al Tailor Made
- Strategie digital & branding: web marketing, social media marketing & comunication
- Distribuzione dei servizi per il turismo
- Turismo sostenibile, responsabile e trasformativo: nuove strategie di sviluppo
- Economia del made in Italy: lusso e lifestyle, experience, fashion, cultura
- Excel per tourism business model
- GDS Amadeus per certificazione base
- Web 2.0 e Web 3.0 Social media, web analytics, data driven/online marketing
Lingua inglese tecnica per il settore.
Completano il programma seminari tecnici e workshop tematici tenuti da esperti e manager della filiera del turismo e della valorizzazione del territorio, laboratori per i digital skill. Vengono inoltre realizzati, come già indicato, nel corso di moduli specifici un business plan, alcuni business game, un progetto di start-up, piani di web&social media marketing aziendali, la creazione di un nuovo hotel/nuova attività turistica (concept, experience, location, business plan), lo sviluppo ed il lancio di un prodotto turistico sostenibile.
-
- Istituzioni e politiche del turismo nell’Unione Europea, a livello statale, regionale e locale;
- La gestione del marketing territoriale, dal nazionale al locale: organizzazione, soggetti e competenze
- Destination Management e strumenti operativi: DMO e DMC
Turismo sostenibile e nuove strategie di sviluppo
Completano il programma del modulo seminari tecnici e presentazioni di casi di successo di Destination Management tenuti da esperti e manager. Verrà inoltre predisposto e realizzato un progetto di ‘Destination’ da presentare come elaborato finale.
Sbocchi Professionali
l master si propone di creare figure manageriali per imprese nazionali e internazionali del settore del turismo, complessivamente inteso (Hotellerie, TO, Business Travel, Compagnie Crocieristiche, MICE, OTA, DMO, DMC, Web Agency, ecc.) e della valorizzazione del territorio nelle aree:
- destination management
- programmazione e distribuzione
- sales & marketing
- revenue management
- promozione e gestione eventi
- gestione e amministrazione
- marketing, web marketing e social media marketing
- customer care & guest relation
- comunicazione e relazioni esterne
- Turismo incoming e travel design
Come Iscriversi
Requisiti di Ammissione
- Laurea magistrale o vecchio ordinamento
- Ammissione possibile anche per laureandi a.a. 2023/2024
Documenti Necessari
- Documento d’identità
- Certificato di laurea con esami
- CV aggiornato
- Altri titoli rilevanti
- Lettera motivazionale (facoltativa)
Processo di Selezione
- Invio documentazione completa
- Versamento quota di €75,00 (non rimborsabile)
- Colloquio con la Direzione
- Comunicazione esito via email
Dati per il Pagamento
Bonifico bancario a:
- Beneficiario: Luiss Guido Carli
- IBAN: IT37U0306905060100000300001
- BIC/SWIFT: BCITITMM
- Causale: “Nome Cognome – Nome Master”
Career Services
Il Master assicura un servizio dedicato di orientamento per la valutazione delle competenze, capacità, motivazioni personali in relazione agli obiettivi di inserimento nel mondo del lavoro a cui si affianca successivamente la ricerca di stage qualificati ed il placement personalizzato per ciascun studente. Le attività svolte riguardano:
- assessment, workshop e seminari per la stesura di un CV in linea con il mercato e la simulazione di colloqui di selezione
- seminari di personal branding e public speaking
- gestione dei contatti con le aziende e le altre istituzioni pubbliche e private con cui MTT ha instaurato, o intende instaurare rapporti di partnership e di collaborazione
- organizzazione di incontri e seminari con le imprese per favorire la conoscenza delle differenti opportunità di occupazione e facilitare il collegamento tra domanda e offerta
- predisposizione, realizzazione e diffusione del career book, contenente i curricula degli allievi
- organizzazione e partecipazione ad eventi che possano garantire massima visibilità agli allievi per favorirne la successiva occupazione
- distribuzione di documentazione e materiali idonei ad assicurare agli allievi la più ampia disponibilità di strumenti per orientarsi nel settore
Hanno collaborato nelle scorse edizioni, fra gli altri:
A.Roma Life StyleHotel – LDC Group | Hotel Eden – Dorchester Collection |
Accor – Mama Shelter | Hilton Hotel &Resort |
AITR-Associazione Italiana Turismo Responsabile | Kel12 |
Allegro Italia | Idee per viaggiare |
Aviareps | MSC Crociere |
ASTOI | NH Hotels |
BCHospitality & Yellow Square | Pellicano Hotels |
Blastness | Relactions |
Bookassist | Roberto Naldi Collection |
Campus X | Roma Capitale |
Carlson Wagonlit | Palazzo Ripetta (già Residenza di Ripetta) |
City Sightseeing Rome | L’Agenzia di Viaggi |
Confindustria Alberghi | Sheraton |
Courtyard Marriott
Destination Italia |
SL&A Turismo e territorio
Six Senses Roma |
Expedia | The Fork/TripAdvisor |
FAI – Fondo Ambiente Italiano | Tiqets |
Federturismo – Confindustria | Unindustria – Lazio |
Hotel Hassler Roma | Univers |
Hotel Cristallo Luxury Collection Resort Marriott | Uvet Group |
- Modalità: Mista (presenza e online)
- Frequenza: 2 weekend al mese
- Requisiti: Laurea magistrale o vecchio ordinamento
- Selezione: Valutazione titoli e colloquio